Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Scuola e ambiente urbano: 20 ragazzi delle superiori realizzano delle panchine per un parco nel cuore di Ancona
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Docenti in prima linea: trasformazione digitale per la didattica
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Apre il ‘Fabschool’ presso l’I.I.S.S. Copernico-Pasoli
Fabschool è un progetto che si rivolge a tutti, è un luogo costruito per favorire il confronto di idee e l’apprendimento con l’obiettivo di insegnare nuove competenze, senza distinzioni di età.
C’è tuttavia un MA. Più di tutti ci rivolgiamo infatti agli studenti, perché in loro scopriamo ogni giorno nuove abilità insieme all’entusiasmo che trasmettono.
Un altro passo ancora
Ci siamo quindi chiesti come si possa aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Abbiamo capito questo: dobbiamo proporre esperienze costruttive e sfruttare il nostro punto di forza, l’apprendimento non formale. Dall’idea nasce una sincera collaborazione con lo spazio che più influenza la formazione degli studenti. Prova ad indovinare…
LA SCUOLA
Si, è lei la protagonista e in particolare in uno dei nostri poli, nella città di Belluno.
Perché Belluno
Si è appena concluso il progetto di realtà che ha visto coinvolti gli studenti nella creazione dei “BugHotel” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi coordinato dalle docenti Marchetti Giorgia, Longo Michela dell’I.C. Sedico-Sospirolo e dal formatore Fabio Da Rolt.
Ma, non meno importante del risultato raggiunto, è stato il processo di crescita che i ragazzi hanno attraversato, e in questo la scuola ha giocato un ruolo fondamentale.
FOCUS: UNA CASA PER GLI INSETTI
Si tratta di 4 installazioni in legno costruite per offrire rifugio a diverse specie di insetti (tra cui api selvatiche, coccinelle e farfalle). Ad emergere è la funzione didattico-educativa del progetto che quindi non serve solo per attirare l’attenzione dei visitatori, ma invita a riflettere anche sull’importanza di questi animali per la sopravvivenza dell’uomo.
Bug Hotel - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La parola-guida di queste settimane: collaborazione
Una collaborazione che non contrappone la scuola a Fabschool anzi, vuole integrare l’una all’altra per creare un modello solido, creativo e divertente di apprendimento.
Così è stata l’attività di Belluno con il suo approccio non convenzionale che ha riscontrato grande successo a scuola.
Capiamo cosa ha reso efficace il progetto
Come spiega la Vicepreside dell’I.C Sedico-Sospirolo, si parla di un incontro fra due mondi, quello dei Marker e quello dei Docenti, entusiasti di mettersi in gioco per un fine comune: il FUTURO DEI RAGAZZI. È quindi dal confronto e dall’approfondimento di nuove conoscenze che è stato possibile costruire un’esperienza significativa sulla base tecnologica e digitale.
A incuriosire i ragazzi (insieme ai docenti) è proprio questa realtà che spesso può sembrare lontana dal metodo di apprendimento scolastico tradizionale. Il progetto di Belluno ha invece dimostrato come si possano arricchire le esperienze didattiche attraverso metodologie laboratoriali e innovative.
Nella pratica quotidiana: la nuova forma della classe
Durante il progetto anche l’aula ha preso un nuovo aspetto, è stato creato infatti uno spazio che favorisce la collaborazione tra studenti. I banchi sono stati disposti in modo da permettere di confrontarsi in piccoli gruppi, ed è stata poi utilizzata una lavagna digitale che interfacciasse con tutti.
Sperimentazione digitale
Gli studenti in queste settimane hanno potuto innovare anche grazie alla tecnologia, elemento centrale per una nuova modalità di apprendimento. Attraverso l’innovazione della didattica, si cerca allora di potenziare le competenze STEAM aiutando a sviluppare abilità tecniche, creative, digitali, di problem solving e collaborazione.
Cosa emerge dall’esperienza
Entrambe le realtà, scuola e mondo digitale, hanno riconosciuto in questa collaborazione una grande opportunità per generare curiosità tra i ragazzi e trasformare l’insegnamento in occasioni di crescita, non solo a livello didattico.
Il progetto quindi è un’ottimo esempio di collaborazione, perché coinvolge il digitale e diventa strumento per la ricerca scientifica.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.