Gli obiettivi del progetto
- Creare spazi di apprendimento “non formale” immersi nella scuola, connotati come punto di riferimento per studenti, docenti ed esterni (genitori, imprenditori, professionisti) nei quali perseguire l’apprendimento e il rafforzamento delle STEM attraverso le tecnologie esponenziali ma anche delle competenze trasversali.
- Riconnettere scuola ed aziende del territorio, ri-generare fiducia attraverso la co progettazione di esperienze formative centrate sui bisogni del mercato del lavoro territoriale: trasformazione digitale, intelligenza artificiale, fabbricazione digitale..etc.
- Centrare la valutazione dell’apprendimento degli studenti sulla capacità di applicare la conoscenza in contesti di realtà, ad esempio con lo svolgimento di piccole commesse di lavoro di aziende del territorio.
- Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro da parte dei ragazzi, aiutandoli a definire il proprio progetto di vita all’interno di un contesto economico e professionale in rapida evoluzione.
- Favorire un confronto e lo scambio culturale su scala nazionale e internazionale sui temi delle tecnologie esponenziali e il ruolo che l’uomo avrà nel prossimo futuro.