Fabschool
Un Fabschool è un “lavoratorio”, un luogo-ponte tra scuola e lavoro, disposto in orizzontale, non in una logica del “prima…dopo…” che spesso caratterizza la distanza fra scuola e lavoro.
Chi c’è dietro a Fabschool?
Fabschool è un progetto di sistema che intende prototipare un modello di formazione innovativo e replicabile.
E’ un progetto di Fondazione Edulife sostenuto da Fondazione Cariverona che si sviluppa in 5 province coinvolgendo una rete partner territoriali:
- Verona (Fondazione Edulife, Verona Fablab)
- Vicenza (cooperativa sociale Samarcanda Onlus, Megahub Schio)
- Mantova (Fablab Mantova)
- Belluno (Consorzio C.A.T.A., Associazione Fablab Dolomiti)
- Ancona (Polo9 impresa sociale).
Cosa prevede il progetto?
Il progetto ha attivato 6 Fabschool nei 5 territori coperti, aprendoli come spazi fisici all’interno di realtà di formazione diverse per ordine e grado (primarie e secondarie di primo grado, licei, Its…).
I Fabschool sono spazi di sperimentazione tecnologica aperti a tutti, nei quali accedere liberamente alle tecnologie esponenziali (coding, stampa 3d, virtual reality, AI… etc.).
All’interno di ogni Fabschool vengono erogate attività di formazione laboratoriale rivolte a studenti e insegnanti, con l’obiettivo di costruire e testare insieme nuovi strumenti di didattica orientativa e nuovi modi di tessere relazioni con il mondo del lavoro.
Come per una biblioteca che acquista libri e li presta gratuitamente, i Fabschool acquisiscono macchinari e conoscenze e li mettono a disposizione di tutti, organizzando workshop, serate informative, eventi e aperture al pubblico.
Il nostro desiderio?
- Dare vita autonoma a 6 laboratori scolastici permanenti in relazione operativa con l’economia e le imprese del proprio territorio;
- Generare una community di studenti e docenti in grado di generare conoscenza e competenze attraverso meccanismi di apprendimento non formale;
- Dare vita a una ricerca scientifica in grado di produrre un vademecum per l’attivazione di progetti simili in altri territori.