Una volta messo a disposizione per la realizzazione delle opere, si cercano di evitare il più possibile sprechi e di trovare il modo di convertire i materiali di scarto in altri elementi (es: decorativi, cartellonistica..), educando i progettisti all’idea di minimizzazione degli scarti e di recuperare dei materiali.
L’artiginato rappresenta l’unicità del prodotto creato, avendo la possibilità anche di avvalersi delle tecnologie digitali e di lavorazione avanzata (macchine CNC) sia nella fase della decorazione che nel processo costruttivo.
Creazione di un prodotto che risponda a criteri di un design lineare e funzionale e che sia motivato da un pensiero progettuale.
Ideazione di una seduta che si collochi in armonia con il contesto naturalistico e di ricerca di svago e relax dei futuri fruitori del parco.
Capacità di attirare l’attenzione e invogliare a sedersi e magari scattarsi una foto ricordo.
0 Comments